Sabato 25 settembre a Viareggio, nell'ambito della terza edizione del Festival della Salute, si svolgerà il primo incontro nazionale Uisp sulla salute mentale. Ne abbiamo parlato con il responsabile del settore Diritti sociali Uisp, Giuliano Bellezza.
"Si tratta di un'iniziativa aperta a dirigenti di polisportive e rappresentanti di comitati territoriali, regionali e leghe che si occupano di attività sportive con persone con disagio mentale. Questo appuntamento nasce dall'esigenza dell'Uisp di approfondire modalità e programmazione di un'attività che è sempre più caratterizzante l'associazione anche sul piano nazionale. Allo stesso tempo, l'incontro del 25 settembre ha l'obiettivo di costituire un coordinamento nazionale Uisp dedicato espressamente al tema dello sport e della salute mentale, del benessere".
"La cornice per così dire 'istituzionale' in cui si svolgerà questo incontro è quella del Festival della Salute - prosegue Bellezza - al quale siamo sempre intervenuti portando la nostra specificità. La cornice 'politica' all'interno della quale si inserisce l'evento è quella inerenti i nostri rapporti con le altre organizzazioni che si occupano di sport e salute mentale come l'Anpis, l'Associazione nazionale polisportive per l'integrazione sociale, e il sistema istituzionale, ovvero le diverse articolazioni del sistema sanitario nazionale, i Centri e i Dipartimenti di salute mentale, i centri diurni, le polisportive delle Asl ecc.".
Una giornata intensa di confronto per parlare di pratiche sportive e processi di inclusione. La tavola rotonda pomeridiana verrà introdotta da una performance di judo adattato con i ragazzi dell'Anffass di Genova, guidati dal maestro Pino Tesini, responsabile settore handicap dell'Area discipline orientali Uisp. Per ulteriori informazioni: dirittisociali@uisp.it.
L'Incontro nazionale sulla salute mentale si terrà presso il Centro Congressi Principe di Piemonte (Viale Guglielmo Marconi, 130 - 55049 Viareggio), allo Stand Expovillage 2015. L'orario di inizio dell'incontro "Le pratiche sportive e i processi di inclusione e cura" moderato da Giuliano Bellezza, è alle ore 10.30; alle ore 15.00 ci sarà "Sport e Benessere: il caso delle disabilità intellettive", incontro e performance di judo e handicap a cura dell'Area nazionale discipline orientali. Il termine è previsto alle ore 17.00.